"In ogni stagione, e a qualunque ora del giorno e della notte, è sempre stata mia cura migliorare quanto più potessi l'attimo in cui mi trovavo a vivere, e fermarlo per vivere nel punto d'incontro di due eternità il passato e il futuro, vale a dire nel presente, e attenermi fedelmente a esso."
Henry David Thoreau
Castel San Mauro è situata nel lembo Nord-orientale della fascia di colline che abbraccia Gorizia, nota con il nome Collio, e si estende su una superficie di 25 ettari di cui 6,5 vitati. La giacitura dei terreni rivolti a mezzogiorno, tra i boschi del m.te Sabotino e i prati digradanti sulla forra dell’Isonzo, la loro composizione di marne e arenarie (Ponca) sono le condizioni che favoriscono da tempi remoti la coltura della vite.
Castel San Mauro è il toponimo di un presidio militare proprietà nel XIII secolo del Barone Von Graben sceso dalla Stiria (oggi in Austria) per amministrare il podere nella Contea di Gorizia. Naturale arteria di transito per merci e persone, la valle dell'Isonzo per secoli vide il passaggio a Nord di cariaggi colmi di vini e frutta. A metà del Novecento il podere viene in possesso della famiglia dell'attuale titolare. Nel 1958 il nonno Gilberto inizia la ristrutturazione dell'antica villa e dei vecchi vigneti.
"In ogni stagione, e a qualunque ora del giorno e della notte, è sempre stata mia cura migliorare quanto più potessi l'attimo in cui mi trovavo a vivere, e fermarlo per vivere nel punto d'incontro di due eternità il passato e il futuro, vale a dire nel presente, e attenermi fedelmente a esso."
Henry David Thoreau
Castel San Mauro è situata nel lembo Nord-orientale della fascia di colline che abbraccia Gorizia, nota con il nome Collio, e si estende su una superficie di 25 ettari di cui 6,5 vitati. La giacitura dei terreni rivolti a mezzogiorno, tra i boschi del m.te Sabotino e i prati digradanti sulla forra dell’Isonzo, la loro composizione di marne e arenarie (Ponca) sono le condizioni che favoriscono da tempi remoti la coltura della vite.
Castel San Mauro è il toponimo di un presidio militare proprietà nel XIII secolo del Barone Von Graben sceso dalla Stiria (oggi in Austria) per amministrare il podere nella Contea di Gorizia. Naturale arteria di transito per merci e persone, la valle dell'Isonzo per secoli vide il passaggio a Nord di cariaggi colmi di vini e frutta. A metà del Novecento il podere viene in possesso della famiglia dell'attuale titolare. Nel 1958 il nonno Gilberto inizia la ristrutturazione dell'antica villa e dei vecchi vigneti.
Email: info@castelsanmauro.it
Tel: +39 328 9158033
nihil opus © 2022 | CASTEL SAN MAURO di Manuele Mauri - P.IVA 00549350312 | Design e comunicazione: Leonardo Lenchig @ graphicopera.it | Privacy Cookie Policy
nihil opus © 2022 | CASTEL SAN MAURO di Manuele Mauri - P.IVA 00549350312 | Design e comunicazione: Leonardo Lenchig @ graphicopera.it | Privacy Cookie Policy